Migliorare continuamente le prestazioni ambientali è un obiettivo che comporta un impegno significativo, da rafforzare di giorno in giorno attraverso l’impiego di risorse umane, tecniche ed economiche adeguate rispetto ai principi che l’Organizzazione ha fatto propri con la Politica Ambientale.
In questa prospettiva, il Sistema di Gestione si è dotato di una serie di strumenti atti a concretizzare gli obiettivi generali della Politica in traguardi specifici e a garantire un supporto adeguato al loro raggiungimento da parte dei diversi soggetti volta per volta coinvolti nell’attuazione del “miglioramento continuo”.
I programmi di miglioramento sono valutati annualmente (ovvero con periodicità inferiore in casi di particolare necessità) sulla base della significatività attribuita a ciascun aspetto ambientale, diretto e indiretto correlato e dello stato di avanzamento delle attività finalizzate al raggiungimento.
Nell’ambito di tale pianificazione, vengono definiti e quantificati i traguardi da raggiungere, gli interventi tecnici e gestionali - organizzativi richiesti, le risorse finanziarie a copertura dei relativi investimenti, le scadenze entro le quali i programmi devono essere completati e le responsabilità di attuazione, coordinamento e monitoraggio.
Nella definizione delle strategie e delle relazioni che esse hanno su minacce e target di biodiversità si è tenuto conto che alcune di esse, visto il loro carattere trasversale, possono avere connessioni con minacce o obiettivi tra loro molto diversi.
Le finalità istitutive dell’AMP di Torre Guaceto sono raggiunte prevalentemente grazie a progetti di conservazione, comunicazione e sviluppo finanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, su proposta progettuale del Consorzio di Gestione.
Le strategie inserite nel programma ambientale triennale rispondono alle esigenze di raggiungere i traguardi ambientali per ciascun target di conservazione.
CODICE STRATEGIA |
NOME STRATEGIA |
DESCRIZIONE |
STR-01 |
Funzionamento ordinario |
La drastica riduzione del finanziamento ministeriale per la gestione ordinaria ha portato ad una ulteriore razionalizzazione e contrazione della spesa ordinaria. I costi di riscaldamento e elettricità sono ridotti grazie alla messa a regime del sistema di produzione di energia attraverso l’utilizzo di biomasse e dei tetti fotovoltaici. La responsabilizzazione del personale sull'utilizzo difforme di attrezzatura e mezzi e il rinnovo del parco automezzi e mezzo nautico, attuato alla fine della precedente annualità, dovrebbe portare ad una riduzione dei costi di manutenzione ordinaria. La strategia comprende le spese istituzionali ( funzionamento commissione di Riserva Marina e Riserva Terrestre, Rimborso spese CDA, Revisore dei conti, Spese di rappresentanza), Personale Amministrativo ( Direzione, Missioni, Personale Gestione Ordinaria, imposte e tasse sul personale), i Costi di amministrazione ( Utenze, materiale attività amministrativa, Assicurazioni, imposte, tasse e bolli, spese bancarie, Servizio di rassegna stampa, Spese postali, Carburante automezzi, gommoni e attrezzature, Spese legali), Manutenzione ordinaria beni durevoli, Servizi di Contratti di locazione / noleggio beni durevoli, Supporto operativo generale (pulizia e guardiania immobili, ecc…), assistenza informatica - privacy, Consulenza amministrativa - Sicurezza. |
STR-02 |
Sorveglianza e monitoraggio dello stato ecologico e dei fattori di pressione su habitat e interventi di prevenzione |
la strategia ha come finalità il mantenimento dello stato di conservazione ecologico dei target di conservazione, intervenendo sui fattori di disturbo principali sia attraverso interventi attivi di prevenzione, sia attraverso il monitoraggio dei fattori di pressione |
STR-03 |
Attività di conservazione e recupero della biodiversità |
La strategia ha la finalità di attuare azioni finalizzate alla conservazione degli habitat prioritari e determinanti, terrestri e marini e laddove necessario, realizzare interventi di ripristino e restauro degli ambienti più minacciati, attraverso tecniche di ingegneria naturalistica. |
STR-04 |
Educazione ambientale e attività informativa |
La strategia ha la finalità di aumentare la sensibilità ambientale dei portatori di interesse attraverso la realizzazione di campagne informative e materiale con cui portare l'attenzione verso le principali minacce che operano sui target di conservazione. I concessionari di servizi legati al turismo sostenibile, tra i loro obblighi contrattuali, hanno l’attività di divulgazione ed educazione ambientale durante le loro attività. |
STR-05 |
Promozione dello sviluppo sostenibile |
La strategia ha la finalità di promuovere lo sviluppo sostenibile del tessuto socio - economico della riserva, con l'attivazione di servizi turistici da parte della riserva, in grado di garantire autofinanziamento |
Si riporta la tabella contenente lo stato di avanzamento degli obiettivi ambientali definiti in Dichiarazione Ambientale 2020-2022.
Il programma ambientale comprende strategie e azioni, comprese quelle di funzionamento ordinario, previste nel decreto istitutivo dell'AMP e pertanto finalizzate alla conservazione e tutela degli ambienti presenti. Le azioni previste per il triennio che risultano non attivate sono in attesa dei finanziamenti esterni previsti per la loro realizzazione.
Lo stato di avanzamento di ciascun obiettivo è strettamente legato alla capacità di impegno di spesa su ciascuna azione. Lo stato di avanzamento delle strategie elencate è descritto implicitamente nei paragrafi descrittivi 1.3 I target di biodiversità e 1.4 Gli aspetti ambientali e le prestazioni ambientali