Il piano ISEA è lo strumento con il quale il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto individua le necessità di protezione di ciascuna zona dell’Area Marina protetta, le minacce che queste subiscono e gli interventi necessari per risolverle.
In relazione alle pressioni identificate e determinati gli impatti sull’AMP, il consorzio ha definito obiettivi, piani di miglioramento e indicatori di gestione. L’applicazione del modello ISEA ha comportato la definizione di un piano di monitoraggio composto da set di indicatori catalogati secondo la tipologia di oggetto della misurazione (indicatori biofisici, socio-economici e di governance) e di risposta ottenuta (descrittivi, performance e efficacia). Ogni elemento del modello concettuale (target di biodiversità, minaccia, strategia/azione) è analizzata e monitorata, attraverso tali indicatori.
In questo modo si ha la possibilità di valutare costantemente le variazioni della significatività degli aspetti ambientali. In ogni target è inoltre definito uno specifico indicatore di traguardo finalizzato a misurare il raggiungimento dello stesso. Tale piano di monitoraggio è disponibile per la consultazione all’indirizzo ISEA indicatori.
L’applicazione di un piano di monitoraggio dettagliato rappresenta, una delle strategie gestionali del soggetto gestore, dovendo assolvere agli obblighi derivanti dai decreti istitutivi, regolamenti e adesione a convenzioni internazionali. E’ da sottolineare, inoltre, che la maggior parte degli indicatori biofisici – descrittivi, che garantiscono l’acquisizione delle informazioni necessarie per valutare lo stato di conservazione degli habitat e delle specie presenti nell’AMP, devono essere interpretati sul medio periodo, per individuare possibili cambiamenti.
Tale valutazione contribuisce, ad ogni triennio, di delineare lo stato di conservazione dei target di biodiversità.