Consorzio di gestione di Torre Guaceto

Consorzio di Gestione di Torre Guaceto

  Registrazione EMASIII

Le minacce e la valutazione della significatività

Stampa

Su ciascun target operano diverse minacce; tali minacce sono individuate nel modello concettuale e le interazioni con i target sono descritte con delle frecce. Anche in questo caso le minacce vanno clusterizzate per permettere una visione chiara del modello.

L’analisi degli aspetti ambientali, delle determinanti (Driving Forces), e dei relativi Impatti, è la fase che fornisce indicazioni per il miglioramento della gestione ambientale, tramite la definizione della significatività degli aspetti ambientali considerati.

La definizione della significatività si sviluppa attraverso lo studio delle determinanti (DRIVING FORCES) costituite dalle cause generatrici primarie delle pressioni (aspetti ambientali) sui comparti ambientali identificati

Dalla interazione delle determinanti – nelle condizioni Normali, Anomale e di Emergenza – con i comparti, si vanno ad identificare gli impatti ambientali.

La misurazione della significatività per ciascun aspetto ambientale individuato è eseguita attraverso l’attribuzione per ogni aspetto dei valori rispettivamente ai criteri definiti ed individuati nella:

  • APPLICABILITÀ DELLA NORMATIVA / ASSENZA DI SPECIFICA REGOLAMENTAZIONE: con essa si intende l’applicabilità di una norma vigente alla macropressione oggetto dell’analisi;
  • INTENSITÀ DELL’IMPATTO: si definisce la forza dell’impatto sui comparti individuati;
  • ESTENSIONE IMPATTO: si definisce quanta superficie dell’AMP è interessata dall’impatto della determinante;
  • FREQUENZA IMPATTO: si definisce in base alla periodicità o eccezionalità dell’impatto;
  • DURATA DELL’IMPATTO: si definisce la persistenza dell’impatto;
  • SENSIBILITÀ ECOLOGICA: si definisce la capacità di resistenza e di resilienza del comparto.

A ciascun criterio viene attribuito un valore che può variare tra 0 – 0,5 – 1, secondo una scala crescente, salvo che per l’aspetto normativo, per il quale non viene considerata l’ipotesi di parziale conformità, motivo per cui il valore sarà compreso tra 0 ed 1. La somma dei valori attribuiti ad ogni singolo criterio rappresenta il livello di significatività dell’aspetto ambientale. Tale attribuzione viene effettuata per ciascun target con il quale la minaccia ha un’interferenza.

La misurazione considera tutti gli aspetti ambientali significativi, ma con un diverso grado di significatività, che varierà in un range compreso fra 0 e 6. In particolare, il valore totale della valutazione di significatività è l’INDICE DI SIGNIFICATIVITÀ AMBIENTALE (I.S.A.). I valori ottenuti da ogni singolo parametro vengono sommati tra loro ed il risultato viene associato ad un giudizio definito per due classi di magnitudine che sono di seguito riportate.

1^ Classe

Indice di significatività ≤ 2

SIGNIFICATIVITÀ BASSA

2^ Classe

Indice di significatività > 2

SIGNIFICATIVITÀ ALTA

Il giudizio sulla significatività dell’aspetto ambientale determina il livello di controllo che il Consorzio di Gestione dell’AMP dovrà esercitare su di esso. Tale metodologia di valutazione della significatività viene adottata sia per gli aspetti ambientali diretti che indiretti. In relazione al livello di significatività sono intraprese le opportune azioni che possono consistere nella redazione di istruzioni, nella definizione di obiettivi e piani di miglioramento, nella definizione di azioni correttive e preventive oltre che nelle attività di sorveglianza e monitoraggio. La priorità delle azioni scelte si fonda sulle prestazioni della gestione ambientale e trova, in primis, negli obiettivi e piani di miglioramento, la chiave di volta sia in presenza che in assenza di anomalie gestionali che si ripercuotono sull’ambiente. Qualora invece, le anomalie gestionali dovessero verificarsi, la scelta del Consorzio di gestione dell’AMP passa dapprima nella definizione di azioni correttive e preventive e, in un momento successivo, nella redazione di istruzioni di cui è valutata l’efficacia. Ove opportuno, l’organizzazione, anche in questo caso, potrà definire obiettivi specifici e misurabili.

DIRETTO/INDIRETTO

MINACCIA

TARGET BIODIVERSITÀ

SIGNIFICATIVITÀ

LIVELLO SIGNIFICATIVITÀ

DIRETTO

Frequentazione turistica e servizi turistici

Popolamento bentonico costiero

3

alta

Habitat del litorale

3

alta

Formazioni coralligene

2,5

alta

Comunità ornitica migratoria

1,5

bassa

Praterie di Posidonia oceanica e relativa comunità

1,5

bassa

Gestione tecnica dell'area protetta (Controllo e Manutenzione attrezzatura)

Popolamento bentonico costiero

1,5

bassa

Praterie di Posidonia oceanica e relativa comunità

0,5

bassa

Gestione tecnico amministrativa attività

Habitat del litorale

0,5

bassa

INDIRETTO

Alterazione dei processi idrogeologici e ecologici della zona umida

Zona umida

3,5

alta

Comunità ornitica migratoria

2

bassa

Apporto di sedimenti e sostanze organiche proveniente dal Canale Reale

Praterie di Posidonia oceanica e relativa comunità

6

alta

Popolamento bentonico costiero

6

alta

Formazioni coralligene

4,5

alta

Comunità dei vertebrati marini

3,5

alta

Attività agricola

Zona umida

3,5

alta

Bracconaggio

Comunità ornitica migratoria

1,5

bassa

Erosione costiera

Habitat del litorale

5

alta

Zona umida

0,5

bassa

Incendi

Habitat del litorale

3,5

alta

Comunità ornitica migratoria

3

alta

Zona umida

3

alta

Inquinamento organico/inorganico

Zona umida

6

alta

Comunità ornitica migratoria

3,5

alta

Pesca artigianale professionale

Comunità dei vertebrati marini

2,5

alta

Pesca INN

Comunità dei vertebrati marini

4,5

alta

Pesca ricreativa

Comunità dei vertebrati marini

2,5

alta

Rifiuti

Habitat del litorale

2

bassa

Sedimentazione

Popolamento bentonico costiero

6

alta

Praterie di Posidonia oceanica e relativa comunità

6

alta

Formazioni coralligene

3,5

alta

Specie aliene invasive

Popolamento bentonico costiero

5

alta

Formazioni coralligene

3,5

alta

Praterie di Posidonia oceanica e relativa comunità

2,5

alta

Comunità dei vertebrati marini

2,5

alta

Habitat del litorale

2,5

alta

Chiamaci

0831990882