Consorzio di gestione di Torre Guaceto

Consorzio di Gestione di Torre Guaceto

L'Ente Gestore

Il Piano di gestione quinquennale della riserva naturale statale di Torre Guaceto e del S.I.C. “Torre Guaceto e Macchia S.Giovanni” (IT9140005)

Stampa

Con decreto 28 gennaio 2013, n. 107, pubblicato sulla GU Serie Generale n.226 del 26-9-2013 - Suppl. Ordinario n. 67, è stato approvato il Piano di gestione e il relativo regolamento attuativo della Riserva naturale statale di Torre Guaceto.

Il Piano di Gestione di Torre Guaceto, dunque,nell’individuazione degli interventi integrati in un quadro strategico di riferimento, e nella definizione di norme di disciplina ad esso coerenti, persegue le finalità di: 
  • Conservazione di specie animali e vegetali, di associazioni vegetali e forestali, di formazioni geo-paleontologiche, di comunità biologiche, di biotipi, di valori panoramici, di processi naturali, di equilibri ecologici; 
  • Sperimentazione di un nuovo rapporto tra l’uomo e l’ambiente e salvaguardi di tale rapporto con particolare riguardo ai valori antropologici, archeologici, storici, architettonici; 
  • Promozione di attività di educazione, formazione e di ricerca scientifica anche interdisciplinare, nonché di attività di studio di educazione di informazione e di attività ricreative compatibili. 
Il P.d.G. di Torre Guaceto si è voluto “costruire” su consistenti basi di conoscenza pluridisciplinare, non escludendo nuove attività di rilevamento, indagine ed analisi finalizzate alle attività della ricerca scientifica, che proprio nella fase di attuazione del Piano potranno essere sviluppate.
In una prima fase sono stati condotti gli studi di settore, dei quali si riportano sintetiche esposizioni nei capitoli del Piano.
Sulla base delle risultanze degli studi di settore della prima fase, nonché delle proposte di azioni e di interventi che i consulenti hanno prospettato per qualsiasi ambito disciplinare e per ogni problematica situazione ambientale, è stata formulata una prima ipotesi di Piano di Gestione, il quale è stato sottoposto all’analisi, al confronto, al contributo di enti, associazioni e figure professionali competenti e di tutti i soggetti pubblici e privati aventi interesse.
Le osservazioni ed i contributi registrati nelle varie fasi di incontro/ascolto/confronto hanno costituito oggetto di attenta analisi da parte dell’intero staff di consulenza ed hanno consentito al coordinamento, coadiuvato per la pianificazione, di formulare la proposta finale organica e coerente di Piano di Gestione comprendente: 
  • la verifica della perimetrazione con proposte di modifica; 
  • la suddivisione in zone del territorio compreso nel perimetro della R.N.S. ai sensi della Legge 394/92; 
  • l’individuazione degli interventi indispensabili ai fini della tutela e conservazione e di quelli opportuni per la valorizzazione e fruizione della riserva; 
  • il Regolamento della Riserva; 
  • le Norme di Attuazione, finalizzate alla migliore attuazione dei contenuti del Pano nel rispetto dei principi e dei criteri del Regolamento
Di seguito il Piano di Gestione completo:

Chiamaci

0831990882