Al fine di determinare il carico organico presente all'interno dell'AMP di Torre Guaceto, i dati raccolti nell'ambito del Monitoraggio delle Acque di Balneazione condotto dall'ARPA Puglia - Regione Puglia e resi disponibili dalla stessa Agenzia, sono elaborati al fine di determinare la tendenza di tale indicatore ambientale nel tempo.
I dati prodotti dai Dipartimenti Provinciali ARPA Puglia, e relativi alle acque marino-costiere destinate alla balneazione nelle sei provincie pugliesi prevedono le seguenti informazioni:
- le date di monitoraggio;
- i punti di campionamento;
- i risultati analitici per ciascuna delle acque di balneazione designate, con l’indicazione di eventuali superamenti rispetto ai limiti di legge (200 UFC - Unità Formanti Colonie - per gli Enterococchi intestinali e 500 UFC per Escherichia coli).
All'interno dell'AMP di Torre Guaceto sono presenti i seguenti punti:
Cod.punto | Descrizione | Punto X | Punto Y |
IT016074001001 | APANI LIDO S VINCENZO | 17.827766 | 40.695568 |
IT016074001022 | DI FRONTE ALLO SCOGLIO DI APANI | 17.821321 | 40.699829 |
IT016074001024 | TORRE GUACETO CANALE REALE 250MT SUD | 17.809528 | 40.70424 |
IT016074002009 | PUNTA PENNA GROSSA (OSPEDALE DI SUMMA) | 17.775545 | 40.721398 |
IT016074002010 | TORRE GUACETO CALA ANTISTANTE | 17.792283 | 40.717888 |
IT016074002015 | PUNTA BUFALORIA SPIAGGIA AEREONAUTICA | 17.767961 | 40.7238 |
I dati sono presi mensilmente da aprile a settembre. Al fine di rendere fruibile tali dati e rappresentare l'incidenza di tale indicatore nel tempo, i dati mensili per ciascun punto e ciascun parametro sono rielaborati per avere le seguenti informazioni:
- Media sul lungo periodo (dal 2011 fino all'anno precedente a quello attuale)
- Media mobile sul triennio precedente a quello attuale
- Media dell'anno in corso
Tale rielaborazione permette di valutare l'andamento nel tempo di tale indicatore. Al fine di una maggiore fruizione al pubblico di questi dati, gli stessi sono stati georeferiti e inseriti nella cartografia dinamica presente qui sotto, aggiornata mediamente nei 20 giorni successivi alla pubblicazione dei dati da parte dell'ARPA Puglia.