Consorzio di gestione di Torre Guaceto

Consorzio di Gestione di Torre Guaceto

Osservatorio sui mari di Puglia per la tutela della Caretta caretta

Stampa

Il Progetto “MYSEA” risponde all’esigenza di razionalizzare e coordinare a livello regionale le attività inerenti le tartarughe marine con particolare riferimento ai Centri di recupero e soccorso, di creare una Rete di Centri di Recupero delle Tartarughe Marine della Puglia come azione propedeutica all’attuazione a livello regionale delle Linee Guida per il recupero, soccorso, affidamento e gestione delle tartarughe marine ai fini della riabilitazione e per la manipolazione a scopi scientifici, così come definito nel Piano d’Azione per la conservazione delle Tartarughe Marine (PATMA).

La partnership è costituita dal Consorzio di gestione della AMP di Torre Guaceto (BR) in qualità di capofila e dai Comuni di Manfredonia, Zapponeta, Molfetta, Lecce e Calimera, entro i cui territori e/o entro il cui ambito di competenza gestionale, insistono ed operano Centri di Recupero e soccorso di Tartarughe Marine, rappresentativi a livello spaziale, operanti sul territorio pugliese, in possesso dei requisiti richiesti dalle Linee Guida.

La proposta progettuale è finalizzata alla creazione di un modello di coordinamento dei centri di recupero delle tartarughe marine della Puglia, con la finalità di raccogliere, gestire e divulgare l’informazione e la conoscenza necessarie alle azioni di conservazione (aspetti del ciclo di vita della specie: nidificazione, aree di crescita e di alimentazione, spiaggiamenti di esemplari vivi e morti, interazioni con attività umane (pesca, turismo, navigazione).

Le azioni necessarie per un sviluppare la rete dei centri pugliesi sono:

  • Potenziamento della rete dei centri pugliesi per incrementare gli strumenti di tutela della caretta caretta e migliorare l’efficacia dell’azione di recupero anche con una ottimizzazione delle risorse utilizzate;
  • Creazione di un osservatorio permanente per la conservazione della specie e per che si avvalga di un geodatabase accessibile a istituzioni, ricercatori, mondo della scuola e cittadini per la raccolta, la gestione informatica e la diffusione dei dati (bibliografici e di rilevamento sul campo relativi ai seguenti aspetti del ciclo di vita della specie: nidificazione, aree di crescita e di alimentazione, spiaggiamenti di esemplari vivi e morti, interazioni con attività umane (pesca, turismo, navigazione).

Nei territori di competenza dei succitati Enti operano Centri di Recupero Tartarughe marine (di seguito CRTM) il cui raggio d’azione si estende anche ai territori di pertinenza dei comuni limitrofi, coprendo di fatto tutto il territorio regionale. I CRTM sono riconosciuti ed autorizzati ai sensi delle normative vigenti, in primis ai sensi del DPR 357/97. I CRTM in oggetto sono:

  • CRTM Manfredonia, sito presso l’Oasi Lago Salso, gestito da Legambiente onlus ed operativo nei territori delle province di Campobasso (Compamare Termoli), Foggia (Compamare Manfredonia) e Barletta-Andria-Trani (Compamare Barletta);
  • CRTM Molfetta, sito nel Comune di Molfetta ed operativo nei territori delle province di Barletta-Andria-Trani (Compamare Barletta), Bari (Direzione Marittima Bari), Brindisi (Compamare Brindisi);
  • CRTM Torre Guaceto, sito nel comune di Brindisi ed operativo nelle province di Taranto (Compamare Taranto)e Brindisi (Compamare Brindisi);
  • CRTM Boschi e Paludi di Rauccio, operativo nella provincia di Lecce (Compamare Gallipoli)
  • CRTM Calimera, operativo nella provincia di Lecce (Compamare Gallipoli)

 

Finanziato da: POR Puglia 2014/2020 - Asse VI - “Tutela dell’Ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali” -Azione 6.5 - 6.5.a.
Data di inizio del progetto: 01-01-2017
Data fine del progetto: 31-12-2023
Importo: € 698.056,91
CUP: H94G18000090008

Chiamaci

0831990882