Censite circa 60 tartarughe di palude in tre giorni. L’obbiettivo della campagna di ricerca di Torre Guaceto è aumentare la conoscenza della specie per proteggerla al meglio. Curiosità: avvistati per lo più maschi, quelli che in questo periodo si muovono di più alla ricerca della compagna per l’accoppiamento.
Torre Guaceto si fa sede distaccata dell’Università di Bari per un giorno. I docenti del Dipartimento di Scienze della terra e geoambientali chiudono in riserva il corso finalizzato allo studio della gestione integrata della costa. Le ragioni della scelta: “Torre Guaceto è il fiore all’occhiello delle aree protette italiane”.
Brindisi, Lecce e Taranto unite per il mare protetto. L’Area Marina Protetta di Torre Guaceto, quella di Porto Cesareo e la Jonian Dolphin Conservation si sono unite per raccontare l’immenso patrimonio blu pugliese e mostrare come viverlo in modo sostenibile ad Expo. Migliaia di visitatori e folle di bambini. Piccoli utenti in fila per ascoltare le parole dei tre partner che presentavano le loro realtà.
Il presidente di Torre Guaceto, Rocky Malatesta, entra nella Giunta esecutiva di Federparchi, Unione delle riserve italiane, con il ruolo di vicepresidente delegato alla rappresentanza delle Aree Marine Protette. “Mi impegnerò affinché il nostro mare sia sempre più tutelato e gli enti gestori più sostenuti” ha dichiarato.
Si è appena concluso il ciclo di formazione gratuita organizzato dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e Federparchi in favore degli operatori della ricettività e ristorazione, guide e associazioni del forum CETS di Torre Guaceto. Obbiettivo del percorso: migliorare l’offerta turistica del territorio.