Sono decine gli esemplari di fauna selvatica e le tartarughe marine soccorse ogni anno dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e ricoverate nei centri recupero della riserva. E da oggi è possibile sostenere le loro cure aderendo alla campagna di raccolta fondi Adozioni selvagge.
Il presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Rocky Malatesta, è uno dei nuovi eletti nell’ambito del rinnovo del Consiglio direttivo di Federparchi, la federazione italiana delle aree protette. “Rappresenteremo la Puglia nel contesto nazionale e trasferiremo il nostro know how” ha commentato.
Il nuovo nucleo composto dagli operatori di Torre Guaceto e dai volontari della protezione civile potrà intervenire con azioni antinquinamento in occasione di eventuali spiaggiamenti di idrocarburi. E’ questo il risultato ottenuto con l’attività di formazione messa in campo nelle ultime settimane dal Consorzio.
La tutela della fauna ittica a Torre Guaceto segna un altro felice giro di boa. Mentre i pescatori della riserva scelgono di autoimporsi il blocco pesca per fare del bene al mare, il tribunale condanna un 47enne scoperto di flagranza di reato dagli uomini della guardia di finanza con le reti nella zona A dell’area protetta.
Europarc ha celebrato presso la sede del Parlamento europeo la riassegnazione a Torre Guaceto della Carta Europea per il Turismo Sostenibile, riconoscendole il mantenimento degli alti standard di tutela dell’ecosistema e di promozione della fruizione. Menzione speciale per il progetto “Porta della riserva”.