LA FIGURA GIURIDICA DELLA GEV |
|
21 novembre |
Strutture, funzioni e ruoli delle associazioni di guardie ecologiche volontarie. Regolamento dell’associazione delle guardie volontarie ecologiche; durata 4 ore; docenti dott. Giampaolo Oddi, dott. Domenico Aiello |
23 novembre |
Strutture, funzioni e ruoli di soggetti e amministrazioni pubbliche che operano nel campo della tutela ambientale. Modalità di comunicazione con soggetti e amministrazioni pubbliche che operano nel campo della tutela ambientale; durata 4 ore; docente avv. Antonio De Feo |
28 novembre |
la disciplina regionale in materia di volontariato, associazionismo di promozione sociale, servizio civile. Codice del Terzo Settore. Il servizio di vigilanza ecologica volontaria nell’ordinamento regionale Disciplina del servizio volontario di vigilanza ecologica; durata 4 ore; docente dott. Angelo Pomes |
TEMATICHE AMBIENTALI |
|
30 novembre |
Nozioni generali di ecologia e principi dello sviluppo sostenibile. Concetto di ecosistema, di biocenosi, di catena alimentare, di piramide ecologica, di popolazione. Concetto di capacità di carico degli ecosistemi; durata 4 ore; docente dott. Leonardo Beccarisi |
5 Dicembre |
Ambiente nei singoli elementi: aspetti geologici, geomorfologici, idrologici ed idraulici e relative alterazioni indotte; suolo e suo inquinamento; rifiuti; inquinamento idrico; durata 4 ore; docente dott. geol. Teodoro Pomes |
7/12 dicembre |
Ambiente naturale come sistema: flora e vegetazione, micologia; durata 8 ore; docente dott. Leonardo Beccarisi |
14/19/21 dicembre |
Ambiente naturale come sistema: fauna, habitat e aree protette; durata 12 ore; docente dott. Giacomo Marzano |
09 gennaio |
Inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo: fonti, modalità di diffusione, effetti e danni per l’uomo e l’ambiente, principali tecniche di depurazione e antinquinamento; durata 2 ore docente dott. Cosimo D’Angelo |
09 gennaio |
Nozioni di educazione ambientale e sua strutturazione; durata 2 ore docente dott. Giuseppe Flore |
11 gennaio |
pianificazione e tutela del territorio: strumenti di pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (cenni); durata 4 ore; docente arch. Roberta Lopalco |
16 gennaio |
Tipologie e caratteristiche di sistemi informativi territoriali e relativi metodi di utilizzo; metodi di utilizzo del Casellario catastale; modalità e tecniche di lettura delle carte geografiche (topografiche, tematiche; durata 4 ore; docente geom. Gianvito Carlucci |
IL QUADRO NORMATIVO IN TEMA DI TUTELA AMBIENTALE E COMPITI SPECIFICI DELLE G.E.V. |
|
18 gennaio |
Normativa in tema di tutela del territorio, del paesaggio, dei beni culturali e ambientali, relativa ai vincoli naturalistici e paesaggistici, tutela dall’inquinamento delle acque, dell’aria, del suolo; inquinamento elettromagnetico; durata 4 ore; docente dott. Cosimo D’Angelo |
23 gennaio |
Normativa internazionale, europea, nazionale regionale in materia di tutela della biodiversità, di aree protette, in tema di flora e habitat di interesse comunitario; durata 4 ore; docenti avv. Lara Marchetta, dott. Domenico Aiello |
25 gennaio |
Normativa in tema di tutela della fauna selvatica e della fauna ittica, di attività venatoria e pesca; durata 4 ore; docenti avv. Lara Marchetta, dott. Domenico Aiello |
30 gennaio |
Gestione dei rifiuti; normativa in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro e prevenzione degli infortuni; durata 2 ore; docente dott. Maria Semeraro |
30 gennaio |
Controllo del randagismo; durata 2 ore; docente in fase di definizione |
1 febbraio |
Diritto e procedura penale, diritto amministrativo e privato, testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (elementi) –- illeciti amministrativi- sistema sanzionatorio; durata 4 ore; docente Commissario dott. Eugenio Cantanna |
ESECUZIONE DELL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA ECOLOGICA- MODULO TEORICO |
|
6 febbraio |
modalità di compilazione di verbali di accertamento, rapporti di servizio e di denuncia all’autorità giudiziaria, durata 4 ore isp. sup. Riccardo Carone |
8 febbraio
|
Identificare e valutare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi all’attività di vigilanza ecologica dott. Maria Semeraro (durata 2 ore) |
Tipologie e caratteristiche di DPI dott. Maria Semeraro (durata 2 ore) |
|
13 febbraio |
Riconoscere eventuali violazioni della normativa ambientale e/o di tutela naturalistica e paesaggistica Individuare i settori di intervento ammessi dalla normativa per la vigilanza ecologica durata 4 ore isp. sup. Riccardo Carone e commissario dott. Cosimo D’Angelo |
15 febbraio |
Tipologie, caratteristiche e modalità di utilizzo degli strumenti necessari all’attività di vigilanza ecologica (per l’orientamento, per la rilevazione di anomalie, ecc) durata 4 ore isp. sup. Riccardo Carone e commissario dott. Cosimo D’Angelo |
20 febbraio
|
Modalità e tecniche di realizzazione di rilievi fotografici, videoregistrazioni, georeferenziazione. |
Produrre le prove di eventuali violazioni riscontrate (rilievi fotografici, registrazioni video) durata 4 ore isp. sup. Riccardo Carone e commissario dott. Cosimo D’Angelo |