La Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto è al centro di uno straordinario progetto di innovazione tecnologica.
Si tratta di Smart Guaceto, un piano ammesso a finanziamento nell’ambito del progetto Innolabs gestito da Innova Puglia, società in house della Regione, e sostenuto dal Fondo Europeo Sviluppo Regionale con uno stanziamento pari a 590.720,88 euro.
L’obiettivo di Smart Guaceto, avviato a gennaio 2019 per finire a giugno 2020, è il potenziamento delle tecnologie sviluppate negli anni nei luoghi della Riserva come il laboratorio di archeologia, il centro visite e le aree naturali, ed una loro sostanziale implementazione.
Per raggiungere questo traguardo alcune delle più importanti società e degli enti che operano nel mondo della tecnologia, della cultura e della comunicazione a livello nazionale, si sono messi insieme e stanno lavorando in rete per dare un importante contributo in termini di promozione e fruizione innovativa e sostenibile di Torre Guaceto. Questi sono: UpCommerce spa, The Digital Box spa, Steel Minds srl, Weave srl, Dipartimento beni culturali dell’Università del Salento, Dipartimento di nuove tecnologie e design di Cetma, studio Fiore e Vivarch.
Partendo da un’accurata analisi del fabbisogno di Torre Guaceto e dell’impianto tecnologico attualmente in possesso della Riserva, i partners hanno elaborato una serie di azioni tecnologiche e smart adatte ai fruitori target di Torre Guaceto: visitatori, scolaresche e turisti internazionali.
Nei due anni di progetto saranno prodotti:
- Un sistema informativo 4.0 per la prenotazione di pacchetti di visita nelle aree e nelle strutture della Riserva;
- Un’app in realtà aumentata per la fruizione di contenuti informativi multimediali;
- Un’app in mixed reality per la comprensione dei reperti e delle collezioni archeologiche;
- Piattaforme di serious game;
- Un percorso interattivo interno ed esterno.
Uno degli aspetti del tutto innovativi del progetto consiste nel coinvolgimento degli utenti reali della Riserva nella progettazione delle applicazioni e delle innovazioni che saranno realizzate.
I partner di progetto
La società nasce a Foggia il 27 gennaio del 2005 come Bookingshow SPA e si è subito posizionata tra le prime realtà in Italia nel mondo delle biglietterie elettroniche certificate per eventi e dei servizi ad esse connessi. Grazie all’omonima piattaforma software, Bookingshow appunto, interamente prodotta e gestita dalla società, ha gestito in modo integrato per oltre 12 anni la prenotazione e la vendita on line di biglietti per concerti, spettacoli, eventi sportivi (calcio, basket, volley) festival ed eventi unici, con un numero di iscritti al portale web, nel 2016, di oltre il milione e un portafoglio clienti appartenenti al mondo dello spettacolo, dello sport e dell’intrattenimento in genere di oltre 800 unità. Tali numeri hanno consentito all’azienda di competere con giganti del settore quali Ticketone (parte del gruppo tedesco Eventim) e Best Union, gruppo bolognese leader nel mondo delle biglietterie automatizzate e dei servizi connessi che, nel luglio del 2017, ha acquisito il ramo di azienda connesso al ticketing (Bookingshow appunto).
Oggi, Upcommerce SPA(Capofila del progetto) è una PMI innovativa il cui attuale core business è rappresentato dalla gestione conto terzi di siti in totale outsourcing, grazie all’omonima piattaforma proprietaria multicurrency e multilingua www.upcommerce.com.
Nonostante la cessione del ramo di azienda connesso al ticketing, la società rimane in qualche modo operante all’interno di quel segmento di mercato grazie alla controllata 18months, PMI innovativa che ha realizzato una avanzata soluzione cloud based di ticketing e gestione per il settore cinema e musei.
La The Digital Box Spa è una società nata nel 2013 come startup innovativa dall’unione di professionalità con oltre 10 anni di esperienza nel settore del marketing, ADA è la piattaforma integrata con la quale la TDB propone di cambiare il modo in cui il Mobile Marketing è percepito e sfruttato dalle aziende mediante un approccio “disruptive” all’intero ciclo di vita del cliente: dal coinvolgimento iniziale, alla conversione rispetto a obiettivi concreti, alla fidelizzazione.
Propone al mercato un sistema integrato di soluzioni che permettono la creazione, distribuzione e misurazione di contenuti digitali personalizzati progettati specificamente per i dispositivi mobili quali landing pages e storytelling, una suite completa di strumenti che consentono alle aziende, di ogni dimensione e tipologia, di coinvolgere, in modo rapido ed economico, i clienti offrendo esperienze di coinvolgimento grazie a messaggi di azione diretti e orientati ai risultati. ADA è una piattaforma on cloud di estrema facilità d’uso grazie al sistema di creazione di contenuti attraverso il drag and drop e i numerosi layout preimpostati a disposizione degli utenti. le sedi operative in Gioia del Colle site in Via Costantino Maria Colacicco n.8 H-P; Sono due locali attigui uno dedicato al Marketing e l’altro dedicato al coding, ogni locale è circa 100mq; le attrezzature contenute all’interno sono normali PC e tablet.
L’azienda opera nel settore dell’informatica, offrendo servizi di consulenza, progettazione e sviluppo di software, di qualunque tipo o scopo, sia ludico che professionale.
Nell’ambito professionale, tali servizi sono diretti principalmente:
- al settore finanziario (banche, assicurazioni, etc.)
- al settore marketing, attraverso lo sviluppo e la vendita di prodotti che possano agevolare le attività di promozione delle aziende e gestione della clientela
- al settore socio-sanitario, con la realizzazione di prodotti per la pianificazione, consuntivazione e controllo delle attività
In dettaglio, le principali attività produttive dell’azienda sono:
- Consulenza progettazione, installazione e commercializzazione di sistemi informatizzati
- Fornitura di servizi di consulenza informatica, produzione e sviluppo di software, di qualunque tipo o scopo, sia ludico che professionale
- Formazione professionale
- Gestione di banche dati
- Esercizio di siti di commercio elettronico e quant'altro afferente l’attività informatica
- Assemblaggio e vendita di software e hardware, ovvero realizzazione di combinazioni di hardware e software fornite con il metodo chiavi in mano
Weave Srl è una società a responsabilità limitata, iscritta alla sezione Startup Innovative, costituita nel 2016.
L’azienda opera nel settore della Digital Transformation, offrendo servizi di consulenza, progettazione e sviluppo di soluzioni di supporto alla trasformazione digitale delle aziende.
In questi anni abbiamo lavorato come Digital Innovation Unit per società di consulenza strategica, gruppi leader nel settore energetico e banche ad alto tasso di innovazione.
La società ha stabilito la sua sede legale ed operativa a Melpignano (LE), in Via Castrignano 23, all’interno dello spazio di coworking M23, nato dalla volontà di Weave di tenere vicini a sé i professionisti coinvolti nei propri progetti.
Nei 300mq di M23, sono concentrate le postazioni di lavoro di Weave, e altre 25 postazioni a disposizione dei coworker che spaziano da esperti di programmazione a grafici e maker.
Dal 2017 Weave Srl ha un contratto di accelerazione con SellaLAB ed è partner tecnologico di S2E Srl.
Il team di Weave ha una solida esperienza nello sviluppo agile e nello sviluppo rapido di prototipi e mock-up, dei quali sovente segue anche la progettazione e lo sviluppo delle stesse all’interno di compagini più vaste.
UNIVERSITÀ’ DEL SALENTO- Dipartimento di Beni Culturali - (Organismo di Ricerca)
Nella sua attuale fisionomia, il Dipartimento di Beni Culturali è stato costituito nel febbraio 2012. I settori scientifico-disciplinari che, sulla base del vigente Statuto di Ateneo, sono posti sotto la sua diretta responsabilità sono quelli di L-ANT e di L-ART, ricadenti nell’Area 10 “Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche” della rideterminazione effettuata dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). Le competenze e gli interessi del Dipartimento vanno, dunque, dalla archeologia preistorica e protostorica (L-ANT/01), etrusco-italica (L-ANT/06), classica (L-ANT/07) e medievale (L-ANT/08) alla storia greca (L-ANT/02) e romana (L-ANT/03), dalla numismatica (L-ANT/04) alla papirologia (L-ANT/05), dalla topografia antica (L-ANT/09) alle metodologie per la ricerca archeologica (L-ANT/10), per poi abbracciare la storia dell’arte medievale (L-ART/01), moderna (L-ART/02) e contemporanea (L-ART/03), la museologia e la critica artistica e del restauro (L-ART/04), sino alle discipline dello spettacolo (L-ART/05), a quelle del cinema, fotografia e televisione (L-ART/06), nonché della musicologia e storia della musica (L-ART/07) e dell’etnomusicologia (L-ART/08).
E tuttavia, in virtù della lunga tradizione di interdisciplinarità che ne ha segnato la storia (come già quella della Facoltà di Beni Culturali), al Dipartimento afferiscono non solo docenti e ricercatori dei suddetti settori scientifico-disciplinari, ma anche numerosi altri, incardinati nelle aree e nei settori più diversi: dalla filologia (L-FIL-LET/01, L-FIL-LET/04) alla letteratura italiana (L-FIL-LET/10), dal diritto costituzionale (IUS/08) alla storia moderna (M-STO/02), dalla geografia economico-politica (M-GGR/02) alla storia dell'architettura (ICAR/18), dalla antropologia fisica (BIO/08) alla chimica analitica e fisica (CHIM/01, CHIM/02) e alla fisica applicata ai beni culturali e ambientali (FIS/07).
Seguici su questa pagina, esplora le gallerie fotografiche e video dedicate al progetto e aiutaci a migliorare l’ECOSISTEMA DIGITALE di questo meraviglioso luogo: Torre Guaceto!