Consorzio di gestione di Torre Guaceto

Consorzio di Gestione di Torre Guaceto

Adriatic Living Fishlab – azioni di conservazione di habitat marini e degli stock ittici nell’AMP e ZSC di Torre Guaceto

Stampa

Obiettivo del progetto è migliorare la conservazione, la gestione sostenibile delle risorse alieutiche e la conoscenza del sistema pesca, all’interno dell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto e della ZSC Torre Guaceto e Macchia San Giovanni (IT9140005), attraverso il coinvolgimento degli operatori della pesca, delle istituzioni, degli enti di ricerca e la partecipazione della cittadinanza, in generale, supportando il percorso intrapreso di ampliamento dei confini dell’AMP per includere la maggior parte della ZSC IT9140005, garantendo maggiore protezione e governance più efficace.

Il progetto si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici (OS):

  • OS 1) Contrasto alla pesca di frodo attraverso il potenziamento delle infrastrutture per la sorveglianza e il controllo dello spazio marino della Area Marina Protetta
  • OS 2) Monitoraggio di variabili ambientali (specie chiave e incidenza della pesca sulle stesse, sforzo di pesca, contributi sedimentari e influenza sulle praterie di posidonia, impatti delle attività di pesca su habitat a coralligeno e posidonia oceanica) al fine di aggiornamento dei piani id protezione e di gestione delle attività connesse alla pesca in relazione alla ZSC IT9140005 e all’AMP di Torre Guaceto
  • OS 3) Accrescere la sensibilità e la consapevolezza dei pescatori e delle comunità locali verso le zone marine protette e gli obiettivi di protezione e di uso sostenibile delle risorse marine.

Nello specifico l’iniziativa prevede una serie di azioni volte a:

  1. Supportare la realizzazione del programma di ampliamento dell’AMP di Torre Guaceto;
  2. implementare gli studi sulla conoscenza delle risorse e degli habitat e specie PET (Protected, Endangered, Threatened) da sottoporre a specifici regimi di conservazione,
  3. implementare la valutazione degli effetti delle attività di pesca sulla biodiversità dell’area protetta, al fine di definire il livello di sostenibilità delle stesse,
  4. implementare la vigilanza e la segnalazione delle aree oggetto degli interventi, per contrastare abusi ed azioni incompatibili con la tutela e salvaguardia delle aree,
  5. implementare le azioni di informazione rivolte al pubblico sulle principali tematiche di salvaguardia e protezione adottate dalle tre aree marine interessate, con specifici riferimenti alle attività di pesca professionale all’interno delle aree protette
Finanziato da: Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca (FEAMP) 2014/2020 MISURA 1.40
Data di inizio del progetto: 18-01-2023
Data fine del progetto: 30-11-2023
Importo: € 1.389.893,27
CUP: H83I22000270006

Chiamaci

0831990882