Gli interventi previsti dal presente progetto sono finalizzati alla valorizzazione e fruizione del patrimonio naturale della R.N.S. di Torre Guaceto e del SIC (Siti Importanza Comunitaria) Torre Guaceto e Macchia San Giovanni. Il progetto è inquadrato nei POR Puglia 2014-2020, asse prioritario VI “Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali”. Obbiettivo specifico 6.f “Migliorare le condizioni e gli standard di offerta e fruizione del patrimonio nelle aree di attrazione naturale”. Azione 6.6. “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio naturale”.
Lo scopo è quello di migliorare la qualità dell’ambiente e del territorio con riferimento al vigente Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) (approvato con DGR 176 del 16/02/2015). Le soluzioni prospettate sono state studiate per valorizzare un paesaggio eterogeneo, abitato da diverse specie di animali e vegetali, salvaguardando l'oasi naturale destinata al rifugio, alla riproduzione e alla sosta della fauna selvatica.
Il recupero dell’ambiente e delle aree interessate da alterazione operate dell’intervento dell’uomo, consentirà la fruizione dei luoghi in maniera più controllata e responsabile.
Gli interventi prevedono la rimozione di detrattori di qualità paesaggistica che, oltre a ridurre le superfici impermeabili, comprometto le particolarità paesaggistiche. Successivamente verranno operate attività per il ripristino naturalistico e la ricostruzione del patrimonio naturale adoperando metodi e tecniche esclusivamente di ingegneria naturalistica e di architettura del paesaggio.
Ogni intervento di questo progetto ha come obbiettivo la valorizzazione e la riqualificazione di aree di pregio naturalistico e paesaggistico presenti sulla costa e mira anche a migliorare la fruizione controllata dei visitatori della riserva, con particolare riguardo verso le persone diversamente abili. Tutte le attività previste in progetto sono tese alla rimozione di opere antropiche che hanno creato impatto nell’area di intervento compresa nella RNS di Torre
Guaceto.
Gli interventi si raggruppano in una serie di azioni, che concorrono sinergicamente alla realizzazione degli obiettivi diretti a migliorare le condizioni e gli standard di offerta e fruizione del patrimonio nelle aree di attrazione naturale.
- AZIONE A.1 Riduzione della pressione insediativa
- i.1 Eliminazione del manto bituminoso su strade interne al SIC e realizzazione zona ZTL
- i.2 Realizzazione di un’area di sosta e ristoro e recinzione in legno
- i.3 Adeguamento della viabilità e della pista ciclopedonale
- AZIONE A.2 Creazione di servizi per lo sviluppo sociale e culturale
- i.4 Area per la fermata di mezzi di trasporto collettivo
- i.5 Allestimento della mediateca "Il granaio della memoria"
- i.6 Realizzazione della cartellonistica informativa con QR code
- AZIONE A.3 Ripristino della naturalità e conservazione degli habitat
- i.8 Demolizione strada esistente e ripristino del patrimonio naturale
- i.9 Acquisizione di aree ai fine della loro naturalizzazione
- i.10 Opere di manutenzione ordinaria viabilità sentieristica all’interno della Riserva di Torre Guaceto
- i.11 Sostituzione di specie esotiche con piante autoctone (S.S. n. 379 lato mare)
- i.13 Allestimento di centro vivaistico di piante autoctone;
- i.14 Piantumazione di specie arboree in area degradata utilizzata in passato come area parcheggio.
- i.15 Ripristino del sistema dunale.
- AZIONE A.4 Eliminazione dei detrattori
- i.16 Interventi sui fabbricati esistenti
- i.17 Eliminazione palificazione Telecom all’interno della Riserva.
- AZIONE A.5 Tutela e salvaguardia dell’ambiente
- i.18 Predisposizione di vasca antincendio.
Gli obbiettivi principali del progetto sono:
- Riqualificare, ripristinare la naturalità rimuovere detrattori di qualità paesaggistica
- Migliorare la fruizione e sviluppo sociale, culturale ed economico in funzione del turismo sostenibile