ATTIVITA' PER GLI UTENTI
Visita al Centro Visite Al Gawsit
Il centro visite Al Gawsit di Torre Guaceto, sito a pochi chilometri di distanza dall’area protetta, presso la borgata di Serranova, è ricco di allestimenti con valenza storico-culturale ed archeologica, corner interattivi grazie ai quali gli utenti possono ricevere un’anticipazione virtuale delle risorse e delle specie presenti in Riserva, oltreché delle attività che si possono svolgere al suo interno. Grazie ai portali messi a disposizione dell’utenza, il pubblico può visionare video ed una ricostruzione 3D del villaggio di Torre Guaceto nell’Età del Bronzo, oltreché visitare un’intera area in cui sono esposti reperti datati allo stesso periodo storico e rinvenuti nell’area della Riserva attraverso scavi archeologici. Nella sala di proiezione 3D, l’utente può guardare ed ascoltare testimonianze inerenti importanti filoni della cultura popolare, come la pizzica, per mezzo di clip che hanno come protagonisti, i custodi del patrimonio che oggi va perdendosi. C’è uno spazio completamente dedicato ai diorami sull’ambiente marino sommerso dell’Area Marina Protetta, oltreché pannelli touch che forniscono all’utente sia le informazioni generiche sulla Riserva, ché quelle specifiche circa i vari ambienti dell’Area Protetta.
Destinatari attività
|
Tutti
|
Periodo
|
Tutto l’anno.
|
Difficoltà
|
Bassa - privo di barriere architettoniche
|
Tempi realizzazione
|
1 ora
|
Costo
|
€ 3.50 < 6 anni gratis
|
Modalità di prenotazione
|
tel. 0831 98 99 76 - mob. 347 8408860
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Maggiori informazioni
|
Prenotazione obbligatoria.
|
Escursione a piedi
Dal tono molto informale, l’escursione attraversa profumati sentieri di macchia mediterranea che conducono prima alle calette interne della Riserva, successivamente, alla torre simbolo dell’area protetta dalla quale si può godere di un bellissimo panorama, per finire nei sentieri del canneto, lungo i quali le unici voci che rompono il silenzio sono quelle degli uccelli. Nel periodo estivo è prevista una sosta bagno in una delle calette più suggestive dell’Area Marina Protetta.
Destinatari attività
|
Tutti
|
Periodo
|
Tutto l’anno.
|
Difficoltà
|
bassa
|
Tempi realizzazione
|
2,5-3 ore
|
Costo
|
€ 12,00 adulti - € 8,00 ragazzi (7-12 anni) - < 6 anni gratis
|
Modalità di prenotazione
|
tel. 0831 98 99 76 - mob. 347 8408860
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Maggiori informazioni
|
Prenotazione obbligatoria. Sconti per gruppi organizzati
|
Bike trekking
A Torre Guaceto, il piacere di passeggiare in bicicletta si sposa con la scoperta dei paesaggi della Riserva. Pedalare lungo i sentieri della macchia mediterranea e i tratturi che attraversano l’uliveto secolare sarà un po’ come viaggiare nel tempo fino a raggiungere un’epoca ormai lontana. L’impiego della bicicletta permette di abbracciare la bio-diversità del parco nella sua totalità, senza problemi di distanze impercorribili e tempi troppo stretti.
Destinatari attività
|
Tutti coloro che utilizzano la bici maggiori di 8 anni.
|
Periodo consigliato
|
Tutto l’anno.
|
Difficoltà
|
MEDIA
|
Tempi realizzazione
|
3,5 ore
|
Costo
|
€ 18,00 adulti - € 15,00 ragazzi <14anni
|
Modalità di prenotazione
|
tel. 0831 98 99 76 - mob. 347 8408860
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Maggiori informazioni
|
Prenotazione obbligatoria.
|
Seawatching
Fare un’immersione nel blu Mediterraneo del mare di Torre Guaceto è un’esperienza unica ed accessibile anche per i meno esperti. Grazie alla particolare tutela attuata dal Consorzio di Gestione della Riserva, qui è possibile fare un salto indietro nel tempo di almeno 30 anni ed osservare la natura incontaminata, protetta dall’azione dell’uomo. La zona A dell’Area Marina Protetta è aperta, infatti, solo a fini della ricerca scientifica e ai piccoli gruppi che vogliono vivere l’esperienza del seawatching.
GIORNI: QUANDO IL MARE E’ CALMO! Chiamaci per essere inseriti nella lista di interesse
Destinatari attività
|
Per tutti coloro che sanno nuotare dai 10 anni in su
|
Periodo
|
15 giugno – 15 settembre
|
Difficoltà
|
bassa
|
Tempi realizzazione
|
2 ORE
|
Costo
|
€ 20,00 adulti - € 16,00 ragazzi (<14 anni)
|
Modalità di prenotazione
|
tel. 0831 98 99 76 - mob. 347 8408860
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Maggiori informazioni
|
Prenotazione obbligatoria.
|
“LE VALIGIE DEI FILI INVISIBILI”: Visita notturna in Riserva tra scienza e poesia
Di sera, nel cuore della Riserva…Una valigia per ogni partecipante con dentro tutto il necessario per un viaggio tra scienza e poesia, dal giorno alla sera alla ricerca dei fili invisibili che legano prati sottomarini e alberi secolari.
Destinatari attività
|
PER TUTTI
|
Periodo consigliato
|
da maggio a Ssttembre
|
Difficoltà
|
bassa
|
Tempi realizzazione
|
2,5 Ore
|
Costo
|
€ 16,00 ADULTI - € 12,00 RAGAZZI (5-12 ANNI) - GRATIS < 5 ANNI
|
Modalità di prenotazione
|
tel. 0831 98 99 76 - mob. 347 8408860
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Maggiori informazioni
|
Prenotazione obbligatoria.
|
ATTIVITA' PER LE SCUOLE
per info tel 0831 98 99 76 - mob. 347 8408860, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riserva di Torre Guaceto
Un laboratorio a cielo aperto che nasce da una sorgente di acqua dolce e finisce in un prato sottomarino in fondo al mare. La Riserva di Torre Guaceto rappresenta l’officina per l’educazione ambientale dalla tradizione più antica e consolidata della Puglia, all’interno della quale, da oltre 15 anni, migliaia di alunni all’anno sperimentano nuove forme di conoscenza e incontro con la natura. Oggi, la Riserva offre diversi percorsi per scuole di ogni ordine e grado e al suo interno è presente il Centro di Esperienza LA CASA DEL MARE, facente parte del Sistema IN.F.E.A. della regione Puglia, attivo nella ricerca e nella sperimentazione dei “linguaggi altri” per l’educazione ambientale, dal teatro alla scienza, dall’arte alla biologia, dalla poesia all’educazione alla sostenibilità.
Centro visite Al Gawsit
Il rinnovato Centro Visite Al Gawsit di Torre Guaceto, presso Serranova, vi aspetta per farvi conoscere i segreti della Riserva di Torre Guaceto attraverso ricostruzioni multimediali che vi porteranno dalla macchia mediterranea fino al fondo del mare, e un percorso nella storia dall’età del bronzo ai giorni nostri. Diorami, filmati e acquari mediterranei che raccontano la storia di un luogo magico. All’esterno della struttura inoltre, c’è un orto botanico dove si è inondati dai profumi, i colori e le forme delle piante della macchia mediterranea. Presso il Centro visite è presente un’area pic-nic attrezzata all’ombra dei lecci ed è possibile l’uso dei servizi igienici e l’acquisto di gadget della Riserva.
Esperienze in natura
Le esperienze in natura della sono avventure di apprendimento partecipate e prediligono una conduzione coinvolgente e dinamica con l’obiettivo di far vivere ai partecipanti esplorazioni e piccoli viaggi di formazione. Il gioco, la narrazione, la riscoperta della manualità e della fantasia, la poesia e la magia interagiscono con le onde, le foglie, gli odori e i suoni della natura.
TITOLO |
DURATA |
CONSIGLIATO A |
MAX PARTECIPANTI |
DESCRIZIONE |
OBBIETTIVI |
DI TERRA E DI MARE |
3 ore |
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO - ISTITUTI SUPERIORI |
100 |
UN’ESCURSIONE LUNGO UNA STRADA FUORI DAL TEMPO CHE PORTA AL MARE, VERSO IL CUORE DELLA RISERVA, L’ANTICA TORRE DI GUACETO. L’ESCURSIONE DIVENTA UN SUGGESTIVO RACCONTO DI STORIE DI PIANTE, UOMINI E ONDE ALLA RICERCA DELL’ESSENZA DI QUESTO SPECIALE TRATTO DI MARE ADRIATICO. UN ESPERIENZA PER CONOSCERE I DIVERSI AMBIENTI NATURALI DELLA RISERVA, PER PERDERSI, E RITROVARSI, E PERDERSI ANCORA |
analisi del territorio; conoscenza degli ambienti principali della riserva (macchia mediterranea/mare/palude) |
UN BAMBINO AL MARE |
2,5 ore |
SECONDO CICLO SCUOLA PRIMARIA, PRIMA CLASSE SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO |
100 |
UN’ESPLORAZIONE DEL MARE DELLA RISERVA SEGUENDO LE TRACCE SULLA COSTA. PASSEGGIANDO DA UNA SPIAGGIA ALL’ALTRA TRA ATTIVITÀ E RACCONTI, GIOCANDO CON REPERTI, ORGANISMI E POESIE CHE VENGONO DAL MARE |
Analizzare la biologia marina attraverso il gioco ed il racconto |
DIAMOCI ALLA MACCHIA |
2,5 ore |
SECONDO CICLO SCUOLA PRIMARIA, PRIMA CLASSE SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO |
100 |
UN’ESPERIENZA LUNGO I SENTIERI CHE ATTRAVERSANO LA MACCHIA MEDITERRANEA, RICCA DI STORIE ANTICHE, ESSENZE E TRACCE DI ANIMALI NOTTURNI CHE, LENTAMENTE, SI INTRECCIANO CON FILI, CORDE E GOMITOLI PER RICREARE INSIEME UN MERAVIGLIOSO ECOSISTEMA |
Conoscere l’ambiente della macchia mediterranea, con una particolare attenzione ai legami tra mondo animale e mondo vegetale |
NATURA SEGRETA |
2 ore |
SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMO CICLO SCUOLA PRIMARIA |
100 |
OCCHI, FOGLIE, MANI, RADICI, RAMI, CUORI: TUTTO SI INTRECCIA E GIRA NELLA GIOSTRA DELLA NATURA, UNA VERA E PROPRIA ANIMAZIONE CHE COINVOLGE I PICCOLI PARTECIPANTI IN UN’AVVENTURA UNICA, ALLA RICERCA DI GIARDINI SEGRETI E MISTERIOSI ABITANTI DEL SOTTOBOSCO. TUTTO D’UN FIATO, SI PARTE, SCHHH… FACCIAMO SILENZIO LE FOGLIE HANNO COMINCIATO A SUONARE! |
Avvicinamento al mondo naturale attraverso i cinque sensi per aiutare i più piccoli a coltivare il rapporto con la Madre Terra |
I TESORI DEL PARCO |
2,5 ore |
SECONDO CICLO SCUOLA PRIMARIA, PRIMA CLASSE SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO |
50 |
DALLE RADICI, SU PER IL TRONCO FINO ALLE FOGLIE CHE TENDONO AL SOLE, UN’ESPERIENZA TRA L’ULIVETO SECOLARE E LA MACCHIA MEDITERRANEA PER SCOPRIRE TUTTI I SEGRETI DEI MICROMONDI NASCOSTI TRA LE FOGLIE CON ESPERIMENTI E PICCOLI LABORATORI IN NATURA |
Analizzare l’interazione tra ambiente naturale ed ambente antropizzato, con un focus sull’uliveto secolare e le colture della parte agricola del Parco |
DALLA RISERVA AL MUSEO |
4 ore |
SECONDO CICLO SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E SECONDO GRADO |
100 |
UN ITINERARIO DIVISO IN DUE DIVERSI MOMENTI: LA VISITA AL CUORE DELLA RISERVA, RAGGIUNGENDO LA TORRE DI GUACETO ATTRAVERSO LA PALUDE DOVE SI NASCONDONO GLI UCCELLI MIGRATORI; A SEGUIRA VISITA AL MUSEO DELLA RISERVA, DOVE ARCHEOLOGIA, AMBIENTI DI MACCHIA MEDITERRANEA E FONDO DEL MARE POSSONO ESSERE RACCONTATI ATTRAVERSO L’AUSILIO DI SUPPORTI MULTIMEDIALI E FILMATI |
FOCUS SULLA INTERAZIONE TRA UOMO E NATURA, CON L’UTILIZZO DI STRUMENTI MULTIMEDIALI UNITO ALLA VISITA ALL’APERTO |
Officina Al Gawsit – Laboratori
Foglie, sabbia, carta e pensieri per creare un ricordo unico di una giornata speciale, utilizzando i doni del mare e del bosco insieme a tanta fantasia. I Laboratori dell’Officina Natura di Torre Guaceto sono il naturale completamento delle esperienze in natura nella Riserva e, a richiesta delle scuole, possono essere anche svolti direttamente in classe. I partecipanti porteranno sempre a casa un ricordo dell’attività.
Laboratori in natura
Tutti i laboratori si svolgono presso il Centro visite Al Gawsit in località Serranova e prevedono la visita guidata del Museo della Riserva. Durata: 2 ore compresa pausa merenda – N. max partecipanti: 100 - Costo: 6,00 euro comprensivo di ingresso museo.
TITOLO |
CONSIGLIATO A |
DESCRIZIONE |
OBBIETTIVI |
COSA SI PORTA VIA |
SI CONSIGLIA L’ABBINAMENTO CON L’ESPERIENZA IN NATURA |
COSTRUIAMO UN ACQUARIO |
SCUOLA DELL’INFANZIA E SECONDO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA |
CARTONE, COLLA, COLORI: POCHI, SEMPLICI MATERIALI E TANTA FANTASIA PERMETTONO DI COSTRUIRE UN PICCOLO ACQUARIO MEDITERRANEO SENZA ACQUA, UN FRAMMENTO DI MARE DA PORTARE IN CLASSE O A CASA CON GLI ABITANTI DEL MARE DI TORRE GUACETO |
Ricostruire l’ambiente sottomarino attraverso l’utilizzo di materiali semplici… e l’acquario poi si porta in classe! |
Un piccolo acquario di cartone da completare in classe e variare durante l’anno scolastico |
Un bambino al mare, Di Terra e di Mare |
ERBARIO |
SECONDO CICLO SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA |
OGNI FOGLIA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA NASCONDE UN SEGRETO, UNA STORIA. COME FARE A RICORDARLA? MANO ALLE PRESSE, SI FA UN ERBARIO! STRUMENTO SEMPLICE PER I PIÙ PICCOLI, INTERESSANTE PER I GRANDI: L’ERBARIO È UN’ESPERIENZA ANTICA CHE UNISCE TUTTI NEL RISPETTO DELLE PIANTE DELLA MACCHIA |
Promuovere la conoscenza delle piante del territorio tramite la realizzazione di una collezione di campioni secchi. Approfondire la conoscenza del mondo vegetale |
La prima pagina del grande erbario della vita! |
Diamoci alla macchia, di Terra e di Mare, I Tesori del Parco |
TANE NASCOSTE |
SECONDO CICLO SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA |
ALLA SCOPERTA DELLE TANE E DELLE ABITAZIONI DEL MONDO ANIMALE. DOVE DORMONO LE RANE? I RICCI, LE VOLPI, GLI UCCELLI? COSTRUIAMO ASSIEME LE TANE E I NIDI DEGLI ANIMALI CHE VIVONO NELL'ULIVETO E SCOPRIAMO CHE LA NATURA È UN OTTIMO ARCHITETTO. DALLE TANE NASCOSTE NEGLI ULIVETI AI RITRATTI DI FOGLIE, TANTI MODI DIVERSI PER METTERE A FRUTTO L’ESPERIENZA NEL PARCO |
Avvicinarsi al mondo animale attraverso la scoperta e ricostruzione dei loro sistemi abitativi |
Ricostruzione di tane ed animali |
Diamoci alla macchia, Di Terra e di Mare, I Tesori del Parco |
SULLE ORME DEL TASSO |
SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E PRIME CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA |
COME AVVICINARSI AGLI ANIMALI DEL BOSCO? ECCO QUI UN LABORATORIO D’ IMPRONTE DI TASSI, VOLPI E FOGLIE DELLA MACCHIA MEDITERRANEA DA PORTARE A CASA E APPENDERE COME PERSONALE TRACCIA DI NATURA |
imparare l’importanza delle tracce lasciate dagli animali e ricostruire una vera e propria impronta |
Un’impronta da portare sempre con sé |
Diamoci alla macchia, Di Terra e di Mare, I Tesori del Parco |
LA VITA DA UN SEME |
SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E PRIME CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA |
UNA MANCIATA DI SEMI COME UN PICCOLO CUORE: ECCO LA RICETTA PER FARE UN BOSCO O UN ORTO! LABORATORIO CHE PARTE DAL SEME E FINISCE IN UN VASO… O IN UN FOGLIO DI CARTA DI SEMI! E CON UN PO’ DI FORTUNA IN OGNI CLASSE CI SARÀ UNA PICCOLA FORESTA O UN ORTO |
Imparare ad avere cura, piantando una vita nuova |
Un vasetto con un seme, oppure un foglio di carta di semi |
Natura segreta, Diamoci alla macchia |
IN UN BATTITO D’ALI |
SECONDO CICLO SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA |
MIGRATORI O STANZIALI, IL CANNETO DI TORRE GUACETO NASCONDE UNA MIRIADE DI VOLATILI DIFFERENTI, RICONOSCIBILI ATTRAVERSO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DELLA SPECIE … PERCHÉ’ NON PROVARE A RICOSTRUIRLI? UTILIZZANDO MATERIALI SEMPLICI SI RIUSCIRÀ AD ANALIZZARE E REALIZZARE UN PICCOLO UCCELLO DI PALUDE! |
Capire come gli adattamenti corporei siano funzionali alla sopravvivenza ed evoluzione delle specie |
Uccelli di carta da appendere alle finestre della classe o in casa |
Diamoci alla macchia, Di Terra e di Mare, I Tesori del Parco |
L’ORO DEL PARCO |
SECONDO CICLO SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA |
DALLA PIANTA AL FRANTOIO, UN VIAGGIO COINVOLGENTE ALLA SCOPERTA DELL’ULIVETO E DEI SUOI PAESAGGI, DELLE OLIVE E DELLA TERRA, SPIEGANDO I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO RICCO DI STORIA E TRADIZIONE |
Conoscere l'ambiente dell'uliveto, attraverso i processi di raccolta e molitura delle olive |
Un piccolo albero di olivo |
Di Terra e di Mare, I Tesori del Parco |
LABORATORI ARCHEOLOGIA
"A COME ARCHEOLOGO": Durata: 2 ore compresa pausa merenda – N. max partecipanti: 70 - Costo: 5,00 euro
"A COME ARCHEOLOGO 2" : Durata: 4 ore compresa pausa merenda – N. max partecipanti: 70 - Costo: 8,00 euro
A COME ARCHEOLOGO (laboratorio di archeologia sperimentale) |
secondo ciclo scuola primaria, prima classe scuola secondaria primo grado |
I giovani allievi avranno l’opportunità di usare la propria creatività e manualità praticando una serie di attività quali la manipolazione dell’argilla, le pitture su ciottoli/carta/pareti, la creazione di ornamenti con conchiglie e vasi d’argilla. Un laboratorio a scelta tra: lavorazione dell’argilla; ornamenti e arte preistorica; il mestiere dell’archeo-zoologo e la lavorazione delle materie dure animali. |
Temi trattati: linea del tempo ed evoluzione dell’uomo, periodi storici e loro caratteristiche, le materie prime, l’arte e le prime forme di spiritualità; paleoambiente e trasformazioni del territorio. Obiettivi: conoscenza del patrimonio archeologico salentino e pugliese. Partendo dalle fonti materiali, gli alunni svilupperanno le capacità di analisi, di formulare ipotesi e di conoscere le tecnologie documentate nelle diverse epoche. |
Un manufatto specifico a seconda del tipo di laboratorio scelto |
A COME ARCHEOLOGO 2 (laboratorio di archeologia sperimentale+visita al laboratorio di archeologia della Riserva) |
secondo ciclo scuola primaria, prima classe scuola secondaria primo grado |
I ragazzi avranno la possibilità di visitare un laboratorio di ricerca operativo dell’Università e di vedere i materiali e la documentazione provenienti dallo scavo in corso di studio. Nel corso della visita verranno esposte alcune nozioni relative al concetto di preistoria e storia, al mestiere dell’archeologo, agli oggetti usati dai nostri più antichi antenati e ai loro insediamenti, il tutto utilizzando supporti didattici digitali e/o audiovisivi. |
Temi trattati: linea del tempo ed evoluzione dell’uomo, periodi storici e loro caratteristiche, le materie prime, l’arte e le prime forme di spiritualità; paleoambiente e trasformazioni del territorio. Obiettivi: conoscenza del patrimonio archeologico salentino e pugliese. Partendo dalle fonti materiali, gli alunni svilupperanno le capacità di analisi, di formulare ipotesi e di conoscere le tecnologie documentate nelle diverse epoche. |
Un manufatto specifico a seconda del tipo di laboratorio scelto |