ULTIMA ORA
Siamo giunti all’ultima tappa del percorso di formazione gratuita che abbiamo organizzato a sostegno degli operatori del forum CETS di Torre Guaceto. Tema dell'evento: "NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE, opportunità per le imprese GREEN ORIENTED". Saranno con noi esperti del mondo della comunicazione che offriranno spunti di riflessione e spiegheranno ai partecipanti come comunicare per far crescere al meglio la propria attività, sia che si tratti di una struttura ricettiva, un ristorante o un'associazione. Ci vediamo venerdì 31 marzo alle 15 presso il centro visite di Torre Guaceto, nella borgata di Serranova!
Torre Guaceto è una meta sostenibile, a sancirlo la certificazione assegnata all’Area Marina Protetta da Europarc e Federparchi, a dicembre 2016 e rinnovata nel 2021, presso la sede del parlamento europeo di Bruxelles.
Con l’assegnazione dell’attestazione, al Consorzio di Gestone di Torre Guaceto è stata riconosciuta la capacità di promozione di una nuova tipologia di fruizione del patrimonio naturalistico, quella sostenibile.
La Riserva è stata premiata per l’importante lavoro svolto negli ultimi 19 anni in tema di attività di pesca sostenibile, valorizzazione del territorio e mobilità eco-compatibile.
Tanto è stato fatto, tanto altro si farà nel prossimo futuro. Nell’ambito della CETS fase 1 l’ente gestore della Riserva sta lavorando seguendo i seguenti principi:
-Lavorare in partnership: coinvolgere tutti coloro che sono implicati nel settore turistico dell’area di riferimento di Torre Guaceto (Brindisi, Carovigno e San Vito dei Normanni) per il suo sviluppo e la sua gestione;
-Elaborare un metodo: predisporre e rendere effettiva una strategia per il turismo sostenibile ed un piano d’azione per l’area protetta con la responsabilità di tutti gli attori coinvolti;
-Tutelare e migliorare il patrimonio naturale e culturale: proteggere le risorse da un turismo sconsiderato e ad alto impatto;
-Qualità: garantire ai visitatori un elevato livello di qualità in tutte le fasi della loro visita;
-Comunicazione: trasmettere efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell’area;
-Prodotti turistici specifici locali: incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a conoscere e scoprire il territorio locale;
-Migliorare la conoscenza, formazione: potenziare la conoscenza dell’area protetta e dei temi della sostenibilità tra tutti gli attori del territorio coinvolti nel settore turistico;
-Qualità della vita dei residenti: assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita delle comunità locali residenti;
-Benefici per l’economia: accrescere i benefici provenienti dal turismo per l’economia locale;
-Monitoraggio dei flussi, riduzione degli impatti: monitorare i flussi di visitatori indirizzandoli verso una riduzione degli impatti negativi.
Nel 2022, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ha avviato il percorso CETS fase 2 che attiene la certificazione degli operatori turistici ecosostenibili attivi nell’area di pertinenza (Brindisi, Carovigno, San Vito).
Gli operatori della ricettività, della ristorazione e le guide turistiche che fanno già parte del forum CETS possono compilare la documentazione allegata (All 2 o All 3 + All 4 e All 5) e inviarla al Consorzio entro il 19 febbraio 2023 per richiede a Federparchi di essere certificati.
A seguito di ricezione della documentazione, ad aprile 2023, Federparchi invierà presso ciascun operatore (che intende certificare la propria struttura e che avrà, quindi, già inviato al Consorzio la documentazione richiesta), un certificatore che verificherà il possesso dei requisiti auto dichiarati.
In allegato:
-All 1- Impegni area protetta (CETS fase 2);
-All 2- Disciplinare strutture ricettive e ristorazione (CETS fase 2); -
-All 3 – Disciplinare guide;
-All 4- Modello programma delle azioni (CETS fase 2);
-All 5- Modello accordo di collaborazione (CETS fase 2);
-All 6- Strategia e piano delle azioni 2021/2025 (CETS fase 1).