E’ iniziato il corso per diventare Guardia Ecologica Volontaria a tutela di Torre Guaceto e del territorio della provincia di Brindisi. L’iniziativa sostenuta dal Consorzio di Gestione del Parco, permetterà a 60 persone di assumere un ruolo da protagonista nelle azioni di prevenzione e repressione dei reati contro l’ambiente.
Novembre sarà il mese della sostenibilità ambientale per eccellenza a Torre Guaceto. Per 30 giorni, infatti, i pescatori autorizzati all’attività nel Parco non praticheranno né entro i suoi confini, né fuori e sarà bloccata anche la pratica ricreativa. Obbiettivo: aumentare i livelli di tutela.
Piano di sviluppo della costa, il Consorzio di Torre Guaceto coadiuverà il Comune di Brindisi per dare un’impronta sostenibile alla programmazione. Inoltre, la riserva diventerà sede di incontri per la sensibilizzazione sui temi del rapporto uomo/natura e sulla pace. Fruttuosi gli incontri con il sindaco del capoluogo e vescovo.
Una giornata dedicata all’avvicinamento dei ragazzi con disabilità al sup ed al canottaggio. I professionisti del Cus di Bari ed i loro atleti speciali, in collaborazione con gli sportivi del Rowing club di Brindisi hanno portato a Torre Guaceto lo sport inclusivo, perché la sostenibilità sociale può muoversi anche a colpi di remi.
Gli esperti del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia e sei tra giornalisti e blogger hanno fatto tappa nella riserva di Torre Guaceto nell’ambito dell’educational tour “Cohen” per la promozione dell’offerta turistica costiera dell’Adriatico-Ionio.
Nell’ambito della Carta Europea per il Turismo Sostenibile, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto punta alla tutela del patrimonio naturale e culturale del territorio ed al continuo miglioramento della gestione del turismo nell’area protetta a favore dell’ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori.
Consulta la Strategia e piano delle azioni 2021/2015 in allegato